La prima cosa a cui pensano le persone quando vedono un cane con la museruola è che quest’ultimo sia mordace, aggressivo e pericoloso; Un cane cattivo, soprattutto se la mole è considerevole e se appartiene o assomiglia a determinate razze. L’altra reazione che si può verificare è di essere giudicati quasi dei carnefici perché costringiamo il povero cane ad indossare uno strumento di tortura.
Sulla museruola aleggiano molti miti e false credenze, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. Risponderà alle nostre domande Alice Lanzoni, addestratrice cinofila Enci, e coadiutore del cane in I.A.A (in formazione).
Ciao Alice!
Puoi spiegarci bene cos’è la museruola e per quale motivo si utilizza?
Ciao! La museruola è un oggetto di forma tronco-conica, può essere di diversi materiali, come tessuto, ferro o plastica. Prevalentemente viene applicata sul muso del cane per evitare che morda, nell’educazione o rieducazione di alcuni soggetti viene utilizzata quindi per lavorare in sicurezza, ma può essere valido strumento anche nel caso ci sia la triste possibilità di incontrare nella nostra passeggiata dei bocconi avvelenati.

Perché dovremmo insegnare al nostro cane a metterla?
Perché per legge dovremmo sempre avere con noi una museruola, di qualunque materiale, da far indossare al cane su richiesta delle autorità competenti; Perché della museruola si può aver bisogno durante una visita veterinaria; Perché insegnando al cane ad indossarla, gli si darà una competenza in più. Più un cane è competente, più sarà in grado di affrontare diverse situazioni che potremmo incontrare insieme.
Quando e da chi può esserci richiesto di farla indossare al nostro cane?
L’ordinanza sull’incolumità pubblica (6 agosto 2013), per evitare aggressioni da parte di cani, prevede:
“ai fini della prevenzione di danni o lesioni a persone, animali o cose il proprietario o il detentore del cane deve portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali, o su richiesta delle autorità competenti.”
Per autorità competenti si intende, per esempio, un agente della Polizia Municipale. La museruola è obbligatoria in luoghi aperti al pubblico per cani senza guinzaglio, e sui mezzi pubblici di trasporto (bus, treni, traghetti ecc.).

Siamo quindi obbligati ad averla sempre con noi?
Si.
Capita di frequente sentire dire “Il mio cane è buono, non ho motivo per mettergliela”, può bastare come motivazione?
Direi di no, mi spiego meglio:
la risposta di un cane a uno stimolo (altro cane, persona, tocco del veterinario ecc.), potrebbe variare a seconda della situazione e a seconda dello stato d’animo e fisico dell’animale. Questo significa che il mio cane che non ha mai avuto problemi a farsi maneggiare durante le visite veterinarie, se oggi ha dolore ed è spaventato, potrebbe avere una risposta aggressiva nei confronti del tocco del veterinario (ringhiare/provare a mordere). Cosa è successo? il mio cane “buono” è diventato “cattivo”? NO, sta comunicando di essere spaventato e di avere dolore… e senza una museruola potrebbe essere dura aiutarlo!

Spesso si ha la sensazione che a seconda della mole e della razza ci siano due pesi e due misure…Cosa ne pensi?
Non esiste molta cultura cinofila in Italia, quindi spesso ci troviamo davanti all’utilizzo di due pesi e due misure. Ora, è chiaro che un cane di taglia grande può essere potenzialmente più pericoloso di un cane di taglia piccola, ma tutto passa dalla gestione.
Negli anni ho visto proprietari irresponsabili, con cani di ogni razza e mole. La differenza la fa l’essere umano, la sua voglia di lavorare, di conoscere, e di ascoltare il suo cane.
I padroni la vivono come uno strumento di tortura, ma il cane soffre con la museruola?
Potrebbe essere che al cane dia fastidio perché non della misura giusta, oppure sarà a disagio se non abituato a portarla. Credo ci sia proprio bisogno di cambiare modo di concepire la museruola, che può essere un valido strumento d’aiuto.

Ci sono casi in cui è sconsigliata?
Potrei non consigliarla in caso di ferite di qualche genere sul muso, per le quali, la museruola potrebbe dare maggior fastidio… ma stiamo parlando di un caso particolare.
Ci sono modelli più adatti di altri? Come possiamo scegliere la museruola giusta per il nostro cane?
Il modello più adatto è quello con cui il nostro cane si trova meglio. Sicuramente consiglierei una museruola che dia la possibilità al nostro cane di aprire la bocca e ventilare, per abbassare la temperatura corporea (soprattutto in estate), e magari anche di bere.

Ci sono attività che dovremmo evitare quando il nostro cane indossa la museruola?
Con la museruola giusta si può fare tutto. Con la Baskerville che permette di bere, addirittura mangiare premietti, e quindi ventilare bene, si può fare attività in tutta sicurezza.
Se il nostro cane non l’ha mai indossata come possiamo iniziare?
Dobbiamo fare in modo che il cane associ la museruola a qualcosa di positivo! Quindi, se ne abbiamo la possibilità già con il cucciolo, possiamo giocare facendogli prendere del cibo da un contenitore come un vasetto di yogurt, o dalle nostre mani mentre le chiudiamo un po’, “intrappolandogli” gentilmente il muso. Possiamo anche usare una cintura morbida (quella di un accappatoio, per esempio), per fare uno o due giri intorno al muso del cane, aspettiamo qualche secondo, togliamo la cintura e premiamo. Andando avanti, aumentiamo i tempi: 10, 20, 30 secondi…
Ora possiamo introdurre la museruola. Io di solito la appoggio a terra o la tengo in mano, e metto un premio al suo interno, in modo che il cane infili il muso per mangiare. Ne metto uno per 3/4 volte, ma valuto sempre la risposta del cane, poi ne metto una piccola manciata e mentre il cane mangia chiudo la museruola.
La tengo chiusa per pochi secondi, poi la tolgo, premio tantissimo e gioco. Anche in questo caso allungo i tempi gradatamente.

Il nostro cane passa il tempo a cercare di toglierla, come possiamo tranquillizzarlo e fare in modo che la associ a qualcosa di positivo?
Facendo qualche “passo indietro”. Ricomincerei facendo giocare il cane a prendere del cibo da vari contenitori tipo vasetti, poi passerei all’utilizzo della cintura premiando tantissimo, allungando i tempi e tenendo assolutamente conto della risposta del cane.
Quando il cane dimostrerà di tollerare bene la cintura, inserirò la museruola. Ricordiamoci di lodare molto il cane (bravissimo, sei un figo ecc.) usando un tono di voce gioioso, e di non avere fretta: ogni cane è unico e ha i suoi tempi.
Se il mio cane ha la museruola e si è in presenza di altri cani, devo adottare delle precauzioni?
Un cane che ha la museruola è un cane che non può mordere, questo però non significa che non stia comunque comunicando con eventuali altri cani presenti, o con noi. Dovremmo conoscere tutti almeno le basi della comunicazione canina, per poter capire se il nostro cane sta mettendo a disagio un altro individuo, o se lui stesso è a disagio. Anche con tutti gli strumenti del caso (guinzaglio, pettorina, museruola), sarebbe sempre opportuno garantire ai cani le giuste distanze… lo spazio è comunicazione.

Grazie Alice per aver risposto a tutte le nostre domande!